martedì 6 novembre 2007

LA TOELETTA


CURE E NECESSITA’ Il Ragdoll, in quanto a cure è un animale che necessita di ben poche attenzioni. Il suo pelo semilungo non si annoda quasi mai, pertanto un’energica pettinata una volta a settimana per eliminare il pelo morto può essere sufficiente. Tuttavia il ragdoll come anche tutti gli altri animali che vivono quasi esclusivamente in casa, al caldo, è in costante muta, ed è pertanto vivamente consigliabile di spazzolare il suo manto con cadenza quasi giornaliera, di modo da evitare la formazione di boli di pelo nello stomaco. L’accumulo di pelo ingerito può determinare disturbi gastrici e intestinali anche molto gravi ed è pertanto consigliabile somministrare regolarmente al gatto delle paste (tipo: Actinorm o Remover) regolatori delle funzionalità intestinali. Queste paste in genere sono molto appetibili e possono essere somministrate direttamente in bocca, aggiunte al cibo o applicate direttamente sulla zampetta. Il ragdoll va abituato fin da piccolo alla toelettatura in modo da fargli prendere confidenza con il pettine e non consideri questo, come una tortura; Anche noi dobbiamo imparare a non considerare che pettinare il gatto sia una scocciatura, ma ad amare questo momento perchè proprio così sarà possibile instaurare un migliore rapporto col proprio gatto, io amo pettinare Shylock e lui lo sa… mi fa le fusa si sente considerato e coccolato. È opportuno controllare regolarmente anche le unghie del vostro micio, perché quando troppo lunghe è necessario intervenire accorciandole. Va bene un normale tagliaunghie, avendo cura di tagliare solo la punta dell'unghia e di evitare la zona sensibile(zona rosa nel disegno).Le orecchie vanno pulite periodicamente con prodotti adatti per i gatti. Per pulire gli occhi fate della normale camomilla con acqua bollita, quando quest'ultima sarà tiepida bagnate un batuffolo di cotone sterile e passatelo dolcemente su gli occhi; utilizzando un batuffolo di cotone distinto per ciascun occhietto.Per un bagno a secco potete utilizzare del talco (reperibile nei negozi di animali) va messo su tutto il corpo (contropelo cercando di fare penetrare bene con le mani il talco nel pelo, lasciandolo agire per un attimo e dopo di che spazzolare via bene il talco con il cardatore) oppure usato nelle zone grasse del gatto maschio (coda). Per il bagno a secco può essere utilizzato anche il Leniderm. Si presenta come una normale schiuma per capelli, ha un buon profumo, può essere utilizzato anche per i gattini, su zone ferite e su animali convalescenti. E' adatto anche per i cani.Per quanto riguarda lo shampoo va bene qualunque purché per gatti; mentre lo shampoo per togliere il grasso dalle zone grasse del gatto maschio, io l'ho trovato in barattolo e ha la consistenza del gel, va messo prima di fare il bagno generale. Qui di seguito vi ricapitolo tutto l’occorrente per la toelettatura del vostro gatto:pettine a denti metallici stretti (non quanto il pettine per le pulci però!)cardatoretaglia unghietalcoCotone sterile* shampoo per gatti* borotalco per bagni a secco* shampoo per togliere il grasso* shampoo a secco in spuma* per chi vuole fare ogni tanto il bagno. Per i gattini non prima di 5-6 mesi.

Nessun commento: