martedì 6 novembre 2007

Dove adottare il proprio Ragdoll


DOVE COMPRO IL MIO RAGDOLL ????Vi prego di leggere attentamente questo breve post prima di decidere dove comprare il vostro Ragdoll.Innanzi tutto vi prego di resistere a occhioni imploranti dietro una vetrina, lo so sono occhi irresistibili ma non dobbiamo e non possiamo incrementare un traffico disumano .Molti cuccioli Ragdoll che si trovano nelle vetrine dei negozi arrivano dall’Ungheria, ma anche dalla Polonia e dalla Turchia. Questi cuccioli viaggiano per tantissime ore stipati su camion sporchi. Spesso senza acqua e senza cibo. E quando va bene con qualche foglio di giornale come unico giaciglio. Questa odissea quando si conclude bene vede arrivare in Italia cuccioli allo stremo delle forze,ricoperti dai loro stessi escrementi, pensate che almeno sette su dieci non ce la fanno (la mortalità arriva al 70%, dicono investigatori e veterinari). Molti cuccioli infine sono affetti da patologie molto gravi come il cimurro, ma anche da FELV e FIV . Dietro la vendita di questi cuccioli si nasconde un vero e proprio business, Ragdoll che in Turchia vengono acquistati per 35/ 40 euro, in Italia possono arrivare a costarne anche 1000.Il dato all'armante è che questo fenomeno dell’importazione di Ragdoll è in costante crescita e proprio grazie alle persone che gli comprano e VOI NON VOLETE INCREMENTRE QUESTO TRAFFICO VERO??? .Il fenomeno non riguarda solo i Ragdoll, basti pensare che solo nel 2003 l’Italia ha importato legalmente oltre 53 mila animali tra cani e gatti (fonte ministero della Salute). Ma questa non è che una cifra parziale, si pensa che almeno altri 20-25 mila cuccioli vengano introdotti nel nostro paese in modo clandestino. Una specie di «tratta» dei quattro zampe. La Turchia e l'Ungheria sono per i Ragdoll le maggiori «fornitrici» seguite da Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca. A questo punto escluso il fatto che comprerete il vostro cucciolo di Ragdoll in un negozio di animali vi dovete rivolgere ad allevatori, ma attenzione, ad allevatori competenti.Cercherò (con i miei limiti) di farvi capire che allevatore cercare.Sarebbe opportuno un allevatore con almeno qualche anno di esperienza al suo attivo con la solita razza, raramente un allevatore serio cambia razza. Altrettanto raramente un allevatore serio segue una o due razze senza avere degli assistenti che lo aiutino a seguire le manifestazioni, e la gestione dell'allevamento in generale. Molto utili per ottenere delle informazioni sugli allevatori sono le manifestazioni; durante queste mostre è possibile ricevere dei libretti illustrativi conteneti nomi, cognomi e indirizzi di allevatori . Anche qui conviene non abbassare l'attenzione e evitare i pseudo..esperti!!.Tuttavia se non ci si vuol recare ad una mostra, adesso su internet si riescono a trovare numerosi siti web di ottimi allevatori.A questo punto è opportuno fare una lista degli allevatori che si vogliono contattare e ricordarsi che l'allevatore serio deve essere disponibile al 100% a far visitare il proprio allevamentto e a dare consigli sulla scelta del cucciolo. Un buon allevatore è quello che si preoccupa di capire che uno dei suoi cuccioli non vada nelle mani di persone sbagliate che magari lo abbandoneranno durante la prima stagione balneare. Un buon allevatore non fa partorire micie troppo giovani e non fa partorire le proprie gatte più di una volta all'anno. Un buon allevatore non cede mai i cuccioli prima degli 85 giorni di vita, periodo essenziale per il buon sviluppo psichico e sociale del micio.Il buon allevatore non rifiuta mai di far vedere dove tiene i suoi cuccioli. Se rifiuta forse c'è dietro qualcosa, ad esempio gatti tenuti in gabbia. Essendo Ragdoll controllate anche che non siano gatti timorosi, rischiate di ritrovarvi un gatto che non risponde alle vostre aspettative, dato che cercate un ragdoll. Vi riporto una serie di domande alle quali il buon allevatore dovrebbere rispondervi sempre si...: I cuccioli nasceranno nell'allevamento stesso? I cuccioli verranno consegnati a sette settimane? L'allevatore ha fatto molte domande su famiglia e luogo di residenza? Ti è stato chiesto se avevi intenzione di divenire un allevatore? L'allevatore ti ha offerto assistenza dopo la vendita? Ti senti a tuo agio quando parli con l'allevatore? L'allevatore è iscritto al club della razza? Entrambi i genitori hanno almeno un anno di età? Sei stato avvertito sui problemi ai quali normalmente vanno incontro i nuovi proprietari? I genitori sono stati controllati per scongiurare la presenza di eventuali malattie genetiche? Ti sono state offerte delle garanzie sulla salute del cucciolo? .... Le domande che dovrebbero avere sempre come risposta “NO” L'allevamento offre più di due razze? I cuccioli vengono pubblicizzati come ottimi regali? Senti che l'allevatore sta cercando di convincerti a comperare? L'allevatore ti ha parlato male di altri allevamenti? Ti è stato detto che le linee usate non hanno alcuna malattia genetica? Ti sono stati offerti cuccioli senza pedigree? La cucciolata arriva da fuori dell'allevamento? L'allevatore è disponibile a lasciare andare il cucciolo prima dei tre mesi?

Nessun commento: