domenica 4 novembre 2007

Caratteristiche fisiche e Standard di Razza


CARATTERISTICHE FISICHE DEL RAGDOLLIl Ragdoll viene spesso definito il gigante buono; fisicamente infatti il ragdoll è un gatto massiccio, muscoloso e imponente. I maschi arrivano a pesare anche 8/9 kg, mentre le femmine rimangono un po’ più piccole, ma pur sempre ben piazzate e possono arrivare fino ai 5 kg.Come la maggior parte degli animali di grossa taglia, raggiunge la maturità sessuale piuttosto tardi, completando la sua crescita solo verso i tre anni di età. Anche il suo mantello ha bisogno di molto tempo per definire il suo colore.La gorgiera (un fitto collare di pelo attorno al collo) forma una sorta di giubbottino di pelo. Il manto semilungo ha una tessitura fine e soffice, non si annoda mai.Il collo è robusto, le guance e il mento sono ben sviluppati, i suoi occhi ovali ben distanziati sono incorniciati da delle orecchie ben proporzionate leggermente inclinate e ben arrotondate. Il suo corpo è lungo e muscoloso dotato di una grossa ossatura, ampio petto ben sviluppato e bacino largo quanto le spalle. La coda lunga e proporzionata al corpo, pelosa a mò di piumino è più spessa alla base.Il Ragdoll presenta una particolare colorazione del mantello che viene definita a motivo siamese, ne è responsabile un gene che agisce sul colore “pieno” provocando una depigmentazione del mantello e degli occhi, relegando il colore alle estremità; determinando una colorazione chiara nelle zone più calde del corpo ed un colore con una maggior concentrazione di pigmento nelle parti più fredde (coda, zampe, orecchie, muso).Il Ragdoll è rappresentato da tre varietà:

1) Colorpoint: mentre il corpo è chiaro tutte le punte (muso, zampe, orecchi e coda) risultano colorate più intensamente;

2) Mitted: ha come il colorpoint le punte più scure rispetto al corpo; il mento, la pancia, i guantini anteriori e gli stivaletti delle zampe posteriori devono essere bianchi.

3) Bicoulor: mantello molto bianco, generalmente sulla parte inferiore del corpo. Tipico del bicolore e' la "V" rovesciata bianca sul muso.


STANDARD DI RAZZA

Quella che segue è la descrizione dello Standard di razza del Ragdoll, ovvero la descrizione più o meno accurata delle caratteristiche fisiche e talvolta anche comportamentali, del rappresentante "ideale" della razza ragdoll.Nello Standard viene descritto l'animale nel suo aspetto generale e nei dettagli delle singole parti anatomiche. Vengono elencate le possibili varianti (ad esempio i vari colori del pelo), le tolleranze ammesse (ad esempio altezze al garrese minima e massima), vengono elencati gli eventuali punti di particolare pregio, da ricercare nei soggetti che andrebbero valorizzati per la selezione riproduttiva, e individuati i difetti inammissibili, che portano (o dovrebbero portare) all'esclusione dalla riproduzione.Lo Standard è in genere redatto dalle istituzioni che tutelano una razza nel suo paese d'origine (Società di Razza) e sottoposto all'approvazione dell'ente nazionale (ad esempio l'ENCI in Italia per quanto riguarda i cani), e internazionale (FCI sempre come esempio in cinofilia). L'accettazione dello Standard da parte di questi Enti è uno dei passi fondamentali per l'ottenimento dello status di Razza riconosciuta.STANDAR DI RAZZA DEL RAGDOLL:Aspetto generale grande, solido e muscoloso; di media ossatura da l’impressione di possanza. TESTA: di media grandezza, larga un po’ cuneiforme con contorni arrotondati. Il naso presenta un leggero avvallamento all’altezza degli occhi. Guance ben sviluppate che si affilano verso il muso arrotondato.Orecchie il cranio è piatto tra le orecchie che sono di media grandezza, larghe alla base arrotondate e portate leggermente in avanti. Occhi grandi e ovali con l’angolo esterno all’altezza della base dell’orecchio. Il colore deve essere blù più intenso il possibile in relazione al colore del mantello;CORPO: lungo, muscoloso con petto largo e ben sviluppato. Un gatto adulto ha i fianchi larghi quanto le spalle. Il treno posteriore è particolarmente solido. Collo corto e forte Zampe lunghezza media; le zampe posteriori, un po’ più alte delle anteriori, danno l’impressione che la linea del dorso scivoli verso la testa. I piedi sono grandi, rotondi e compatti con ciuffi di pelo interdigitali. Coda ben fornita e lunga in proporzione al corpo, mediamente larga alla base, si assottiglia verso la punta;MANTELLO: Struttura semi-lungo, folto, con tessitura dolce e setosa, appoggiato al corpo. Quando è in movimento il pelo si divide in mèche, corto sul muso, si allunga verso la testa e le spalle fino al dorso; media lunghezza sui fianchi e sul ventre, lungo e folto il collare. Mantello per tutte le varieta': la parte inferiore del corpo e' un po' piu' chiara del dorso e delle zampe le punte possono presentare un poco di contrasto ma il colore deve essere uniforme e senza righe ne ombre

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ciao dolce Shylock, ti porto i saluti di Cal e Silk. Sei una creatura meravigliosamente felina, bello, regale e misterioso come si conviene a un esponente della tua splendida razza. Ti mando una carezza, e un abbraccio alla tua fortunata mamma.
MammaMicia